La concittadina Aurunca Ing. Carmen Cafero, è stata tra i brillanti progettisti che hanno ridato linfa e splendore ad un antico complesso edilizio romano.per trasformarlo nella nuova sede della Biblioteca Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte di Roma.
Tutto ebbe inizio grazie alla generosità dell’architetto Mario Botta che ha donato il suo progetto architettonico alla presidenza della repubblica. Questo progetto architettonico, ha riguardato la rinfunzionalizzazione di un complesso edilizio (situato in via della Dataria a Roma) per poi trasformarlo nella sede della nuova biblioteca nazionale di archeologia e storia dell’arte.
Per la parte progettazione strutturale ed impiantistica, ci si è avvalsi del prestigioso Studio SPI srl di Napoli ove collabora l”Ing. Cafero. La professionista Aurunca ha lavorato al progetto strutturale, occupandosi sia del miglioramento sismico del complesso edilizio sia della progettazione della nuova copertura vetrata dell’Auditorium previsto in uno dei cortili esistenti.
Nel pomeriggio del 12 Ottobre 2023 il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha ufficialmente inaugurato il cantiere della nuova sede della Biblioteca Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte di Roma a Palazzo San Felice. Alla cerimonia di inaugurazione del cantiere sono intervenuti il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra Dal Verme e l’architetto, Mario Botta.