Un’estate iniziata bene è finita purtroppo maluccio. Questo il bilancio per molti cittadini di Sessa Aurunca relativamente all’estate 2019 per il centro cittadino, diversi sono i giudizi invece per le frazioni e per Baia Domizia. Concentriamoci sul Centro cittadino dove gli eventi al Teatro Romano sono stati davvero graditi contemporaneamente alla bella manifestazione della Tammorra organizzata dai giovani residenti. È la seconda decade di agosto dove invece purtroppo arriva la triste notizia che Il Gran torneo dei Quartieri, il momento più importante della stagione estiva dei Sessa Aurunca città è ormai svanito, vittima di un’organizzazione purtroppo difficoltosa a cui è mancato non solo un impegno istituzionale costante ma anche una inerzia da parte di associazioni e quartieri.
Molto interessante e l’analisi fatta dal concittadino giornalista Marco De Santis su tale défaillance:
“Fine agosto questo era il periodo più intenso per l’80% dei cittadini sessani. Si perché nei weekend tra fine agosto ed inizio settembre si svolgeva “Il Gran Torneo dei Quartieri”. Era il periodo in cui tutti i quartieri dovevano tirare le somme. Ma quello che vorrei sottolineare non è l’assenza della manifestazione in se ma l’assenza della ricaduta economica sul territorio durante i mesi di giugno/luglio ed agosto.
Si perché sarà pur vero che quest’anno la splendida Festa della Tamorra ha portato migliaia di persone nella nostra bella Sessa per tre giorni, sarà pur vero che gli spettacoli giù il Teatro Romano sono stati seguitissimi, sarà pur vero che molti hanno partecipato alle serate organizzate dai locali ma vi faccio una domanda, escluso i tre giorni della Tammorra avete fatto una passeggiata di sera dalla fontana dell’Ercole alla Villa? Avete fatto una passeggiata nei vicoli del centro storico? Siete mai passato di sera giù Borgonuovo? Onestamente quante persone avete incontrato? L’indotto che portava il Gran Torneo manca. Manca Piazza Duomo invasa da persone, Borgonuovo pieno di gente, manca la gente “ arret a maculat “ o ncopp a tu carmin. Mancano i ragazzi con lo scooter che facevano da spola tra un quartiere all’altro per verificare gli avversari cosa facessero. Mancano i bambini che dal primo pomeriggio provavano i giochi. Mancano tutti quei gruppi di persone che giravano in lungo ed in largo Sessa per scoprire il quartiere X dove facesse le prove dei tiro alla fune. Mancano le cocomeraie, le spaghettate, anche le benite di birra che si tenevano la sera dopo le prove. Questa mini storia di ciò che accadeva deve portare a due considerazioni. La prima è che nei quartieri c’era vita, quindi di conseguenza c’erano persone con una forte connotazione sociale e di crescita. La seconda è che ogni sera e dico ogni sera queste persone facevano girare l’economia partendo dall’acquisto di una semplice bottiglietta di acqua fino all’organizzazione di tavolate free. E poi vuoi mettere l’allungamento della stagione estiva con tutte le feste dei quartieri che finivano con quella del vincente?
La sera è deprimente fare un giro a Sessa e non incontrare un’anima ( escluso piazza Mercato e Piazza Tiberio).
Ed allora mi chiedo perché spendere energie e risorse per il nulla e non provare a rifare ciò che ci riusciva bene? Ma non partendo “tanto per” a giugno ma ora a settembre per programmare il ritorno nel 2020. E poi, mi rivolgo ai potenziali organizzatori, evitiamo i protagonismo inutili e ricordate che “le persone vengono ricordate quando riescono in qualcosa che rimane impressa per bellezza, riuscita e qualità “ e non per aver distrutto o osteggiato. Ognuno ha un idea ma le idee vanno condivise, migliorate ed messe in pratica insieme.
Anche Fausto Coppi “un uomo solo al
Comando” aveva bisogno di una squadra.”
Attualità
Sessa/Mondragone: “Fiore Stanco”, il romanzo di Miraglia e Garofalo sbarca a Sanremo
“Fiore stanco” è l’opera prima di due autori nostri concittadini, Salvatore Miraglia e Antonella Garofalo. Il romanzo è stato selezionato dalla rassegna letteraria “Picentia Books”, edizione 2023, per essere presentato il 19 settembre 2023 presso Leggi tutto…