Nella mattinata del 26 ottobre, in località Vairano Scalo, ha avuto luogo la commemorazione del 162° anniversario dell’incontro tra il Re Vittorio Emanuele II e il Generale Giuseppe Garibaldi. Erano presenti le Autorità civili, militari e religiose della Città di Vairano Patenora, il Comandante e la fanfara della Brigata Bersaglieri “Garibaldi” di Caserta, numerose delegazioni delle sezioni territoriali dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, dell’Associazione Nazionale Carabinieri, dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato e dell’Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, nonché diverse rappresentanze delle Forze Armate e Corpi Armati dello Stato, dei Comuni della provincia e dell’Autorità provinciale stessa. Particolarmente sentita è stata anche la partecipazione degli alunni del locale Istituto Comprensivo “Garibaldi – Montalcini”. Ospite d’Onore: il Dottor Giuseppe Garibaldi, pronipote dell’Eroe dei Due Mondi.
La celebrazione ha avuto inizio con la cerimonia dell’Alzabandiera e l’esecuzione de “Il Canto degli Italiani”, intonato con passione da bambini e adulti. A seguire il Sindaco di Vairano, Dottor Stanislao Supino, e il Comandante della Brigata Bersaglieri “Garibaldi”, Generale di Brigata Mario Ciorra, hanno deposto una corona d’alloro dinanzi al Monumento che ricorda lo storico incontro. In tale frangente, come da tradizione, la fanfara ha eseguito “La leggenda del Piave” e “Il silenzio fuori ordinanza”.
Significative sono state le allocuzioni del Sindaco Supino, del Generale Ciorra e del Dottor Garibaldi, che hanno sottolineato l’importanza storica della Spedizione dei Mille e dell’Incontro di “Taverna Catena” per la nascita della nostra Patria. Come sottolineato anche dal Parroco di Vairano durante l’omelia per la benedizione della corona di alloro, “la storia di un Popolo ha nelle sue ricorrenze nazionali un momento forte di presa di coscienza, di ciò che costituisce il fondamento e la norma del bene comune.”
L’evento si è svolto dinanzi alla storica “Taverna Catena”, che, come da Decreto del Ministro Segretario di Stato per la Pubblica Istruzione del 6 aprile 1967, è il luogo fisico e geografico in cui il 26 ottobre 1860 avvenne l’incontro che sancì la nascita del Regno d’Italia. Tale luogo rappresenta, pertanto, un importante simbolo della nostra Unità nazionale.
A cura del Cav. Salvatore Gentile per Generazione Aurunca

