Nel rapporto “L’economia locale dal punto di vista della Camera di Commercio”, presentato nel corso della 12° Giornata dell’Economia e Giornata della Trasparenza e Anticorruzione, si legge anche del potenziale sviluppo turistico del territorio Aurunco.

Il Rapporto è stato realizzato da un gruppo di ricerca del Sistema Camerale Servizi, coordinato dal dott. Alessandro Rinaldi.

Caserta possiede uno degli attrattori turistici più importanti, non solo della Campania, ma dell’intero Mezzogiorno, ma anche una serie di risorse meno conosciute, di tipo storico, artistico, archeologico, enogastronomico, balneare ecc., anche fuori dalla città capoluogo (per esempio a Capua, Sessa Aurunca, ecc.) che conferiscono all’economia provinciale un elevato potenziale di sviluppo turistico.

L’offerta ricettiva, però, non è quantitativamente particolarmente importante, potendo contare su 296 esercizi e poco meno di 14.500 posti-letto, spostati in misura relativamente equilibrata fra segmento alberghiero e segmento extralberghiero, con il secondo che, seppur leggermente, pesa maggiormente sull’offerta totale, e che se registra un aumento ad un ritmo che è quasi il triplo, rispetto al dato italiano, dei posti-letto disponibili, mentre la ricettività alberghiera diminuisce del 17,7% in termini di posti-letto.

Libro sull’economia locale dal punto di vista della Camera di Commercio

ca