Turismo e Cultura
La storia del cognome Toraldo ed i rapporti col Territorio Aurunco
Tratto da “Suessa Auruncorum Municipium Honestissimum” di Aida Cecilia Maria Del Mastro – Zano Editore 2015
Tratto da “Suessa Auruncorum Municipium Honestissimum” di Aida Cecilia Maria Del Mastro – Zano Editore 2015
Anni 50, dello scorso secolo: avvento della televisione in bianco e nero. Finalmente, potevamo vedere le storie, che si sentivamo solo raccontare o leggere e sceneggiati che si ispiravano a romanzi di grandi scrittori. Anche per la gioia dei bambini di allora, la RAI trasmetteva i primi cortometraggi appositi, telefilm Leggi tutto…
Quella che vi andremo a raccontare è una storia d’amore di altri tempi, come spesso rivediamo nei film americani degli anni ‘50 in bianco e nero. Un omaggio che la redazione di Generazione Aurunca ha voluto fare al nostro amico Alberto Verrengia ed in onore della visita, di questi giorni, Leggi tutto…
Riceviamo e Pubblichiamo il pensiero ed il ricordo della Prof. Clorinda Rozzera su una figura significativa della cultura e della società aurunca dello scorso secolo: Alfredo Petteruti. “Caro Alberto, caro Consigliere, ti leggo, ti seguo e utilizzo il sito d’informazione Generazione Aurunca messo a disposizione della Comunità. Nel passato analogico, Leggi tutto…
Continua a riscuotere grande apprezzamento la Notte Nazionale del Liceo Classico “Agostino Nifo” di Sessa Aurunca (CE) celebrata alcuni giorni fa in contemporanea con 328 licei classici di tutto il territorio nazionale. È il sesto anno consecutivo che il NIFO, guidato dal Dirigente scolastico Prof. Giovanni Battista Abbate, partecipa alla Leggi tutto…
Lutto nella cultura aurunca per la dipartita del Prof. Antonio Di Meo, conosciuto e storico rappresentante del mondo dell’istruzione e della dirigenza scolastica del territorio. Originario di Cupa di Sessa, con grande sacrifici durante la II Guerra Mondiale, intraprese gli studi che gli permisero di diventare un apprezzato professore di Leggi tutto…
Nella storia e ubicazione del sito di Vescia Molto, nel corso dei secoli, si è scritto a proposito della storia del territorio “aurunco”. Studi, ricerche e ritrovamenti archeologici si sono succeduti riguardo alle città che formavano detta regione geografica all’interno della catena dei monti Aurunci e a cavallo del corso Leggi tutto…
Leggere il libro “Il mio amico Luciano De Crescenzo” di Massimo Colatosti è come immergersi in una epoca non lontana, ma ugualmente meravigliosa, di una Napoli viva e colorata. Gli anni settanta ed ancor di più gli anni ottanta, furono di una intensità tale da lasciare indelebili emozioni in tutti Leggi tutto…
Dopo il successo dell’ultima produzione letteraria, Maria Cristina De Nicola torna con un nuovo lavoro, ricco di pathos e di passione. Il ricavato della vendita sarà devoluto alla tanto apprezzata associazione V.E.R.I a tutela della violenza contro le donne; il testo è disponibile sin da oggi, un perfetto regalo per Leggi tutto…
Il grande successo della edizione del Festival di Sanremo 2022 apre una finestra nostalgica sul passato canoro della città di Sessa Aurunca. Negli ultimi decenni si sono imposti dei festival a carattere più specifico come il Festival del Mandolino tenutosi nel 1993 o la tanto apprezzata Festa Popolare della Tammorra Leggi tutto…