Nelle case dei residenti del Comune di Sessa Aurunca, ecco sopraggiungere il Tributo denominato TARI. Non essendo demagoghi non vogliamo sindacare sul salasso o meno a cui vanno incontro i cittadini Aurunci. Probabilmente tra tutti i servizi del nostro comune, molti dei quali non efficienti, quello del servizio di raccolta rifiuti fa eccezione in senso positivo.S
Si potrà effettuare un versamento unico entro il mese in corso, oppure dilazionare in più rate con scandezna Novembre 2014, Gennaio 2015, Marzo 2015.
E’ una raccolta qualitativamente apprezzabile e puntuale, a cui diamo il nostr apprezzamento. Non possiamo, però, segnalare che tra TASI, TARI, Acqua ed altro, il Comune di Sessa Aurunca vanta il primato di avere le tariffe tra le più elevate. Un territorio che meriterebbe una seria riorganizzazioe fiscale per dare respiro alla sua economia.
Questo potrà avvenire se non si continuerà a sperperare inutilmente. Ci auguriamo che in futuro sia così.
Intanto, cos’è la TARI?
La tassa sui rifiuti (TARI) è stata istituita dalla Legge n. 147 del 27 Dicembre 2013, commi 639 e ss., decorre dal 01 Gennaio 2014 e sostituisce il prelievo vigente fino al 31 Dicembre 2013 (TARES e T.I.A.). Rappresenta la componente, relativa al servizio rifiuti dell’Imposta Unica Comunale (IUC) ed è destinata a finanziare integralmente i costi del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti a carico dell’utilizzatore.
Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Sono escluse dalla TARI le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali di cui all’articolo 1117 del codice civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva.
Per l’applicazione della TARI si considerano le superfici dichiarate o accertate ai fini dei precedenti prelievi sui rifiuti. Relativamente all’attività di accertamento, il Comune, per le unità immobiliari iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano, può considerare come superficie assoggettabile alla TARI quella pari all’80 per cento della superficie catastale determinata secondo i criteri stabiliti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 138.
Generazione Aurunca provvide a pubblicare tutti i calcoli attraverso il link in calce che consigliamo di visionare
https://www.generazioneaurunca.com/attualita/tasi-2014-a-sessa-aurunca-calcolo-scadenza-e-compilazione-modello-f24/ (clicca qui)
