In questi mesi abbiamo riassistito ad una scena, purtroppo, consueta per il Comune di Sessa Aurunca da vari anni, con migliaia di bollette errate o già saldate inviate agli utenti del territorio.

Grandi i disagi ai cittadini, che sono stati costretti a ricorrere presso l’angusto pianerottolo dell’Ufficio competente nel Municipio, tra file interminabili e tensioni varie.

In alcuni casi il problema è stato risolto, per altri invece o si è ricorso giudizialmente oppure è stato ripetuto il pagamento.

Ciò non è più tollerabile, soprattutto alla luce del dato che Sessa Aurunca è il comune della provincia di Caserta con la tassazione pro capite più alta ed il quinto in Campania dopo Ischia, Sorrento ed altre città economichamente più ricche.

Ecco, dunque, la necessità di porre rimendio immediatamente attraverso un programma di passaggi fatto in sei punti che dovranno avere una rapida realizzazione in 10 mesi:

1 – Sostituzione e\o aggiornamento del programma gestionale informatico interno dei Tributi comunali

2- Riorganizzazione dell’ufficio, sia internamente che logisticamente, spostando il personale in altre zone (anche al di fuori del municipio) maggiormente fruibili, formazione continua del personale, nuovo approccio all’accoglienza dell’utenza

3- Chiarimento di tutte le posizioni, attraverso uno screening dei tributi ancora da pagare, di quelli in scadenza e di ipotetici conguagli affinchè si evitino sorprese inattese o invii errati e con appuntamenti mirati con convocazione per un chiarimento DEFINITIVO sulla posizione tributaria.

4- Revisione dei tributi comunali, ripristino di esenzioni per fasce deboli e riduzioni per mancato utilizzo (cfr consumi idrici\arsenico)

5- Task Force per lotta all’evasione, con controllo a tappeto sulle utenze acqua bypassate, verifica su tutti coloro che pagano pochissimo e non pagano, sugli immobili sottostimati, su utenze non contabilizzate, su tutte le furbate poste in essere in questi anni.

6- Agevolazioni tributarie per investimenti sul territorio, per l’apertura di nuove attività commerciali e artigianali, per il ripopolamento del Comune di Sessa Aurunca attraverso incentivi alla residenzialità

In sintesi, l’impegno di Generazione Aurunca sarà di migliorare:

  • la qualità delle risorse umane impegnate nella gestione dei tributi, la loro motivazione, la loro preparazione professionale, il trattamento economico in base alla qualità del servizio;
  • l’impianto gestionale: in che rapporto la gestione dei tributi è integrata con la più generale gestione delle entrate (da gestione dei servizi, da gestione del patrimonio, dal controllo delle società partecipate, etc..);
  • la collocazione organizzativa: in che modo la funzione tributaria dispone nella necessaria autonomia e autorevolezza per dialogare all’interno del Comune con le altre funzioni (Ufficio Tecnico, Patrimonio, Anagrafe, ICT, etc..) e all’esterno di esso (Agenzia del Territorio, delle Entrate, Regione, Provincia, INPS, etc..);
  • la disponibilità da parte del Comune ad investire in prassi generalizzate di innovazione organizzativa e tecnologica.
  • Nuovo rapporto di trasparenza tra Comune e utente.

Alberto Verrengia per Generazione Aurunca