Lauro di Sessa Aurunca perde uno dei cittadini più creativi ed artistici della sua storia.
Giuseppe D’Addeo, in arte Pino Simbal, ha rappresentato un punto fermo della radiofonia, della televisione e della pittura della ridente cittadina aurunca. Si è spento il primo giorno dell’anno del 2019 a 72 anni, lasciando l’affettuosa moglie Lucia ed i due amati figli Gina e Gianpaolo. La sua carriera artistica è stata lunga ed apprezzata. Negli anni ’70 con la nascita delle radio private, Pino Simbal condusse con grande successo vari programmi radiofonici, i più famosi furono “Romantico jukebox” e “Gran Varietà” entrambi sulla sua amata Radio Circuito Solare. Contemporaneamente, Pino conduceva noti spettacoli dell’epoca come lo Zecchino d’Oro di Lauro il Cantabimbi di Roccamonfina. Pian piano emerse anche una sua altra passione: la pittura. Pino D’Addeo iniziò a dipingere quadri di notevole spessore artistico.
Il suo legame con la città di Lauro è stato sempre intenso, soprattutto nel far risaltare le tradizioni e la cultura laurese. Nel 1984, in collaborazione con fratello Franco in arte “Sollyman”, ebbe a dirigere lo storico film “La Pastorella”, totalmente recitato da attori locali, che riproponiamo qui in basso. Questa opera segnò un’epoca e resta ancora negli annali dei ricordi di una generazione e della città di Lauro. Il suo amore per la musica ritornerà anche in seguito con la composizione di vari brani e collaborazioni con varie cantanti.
Tante le visite di cordoglio stamane nel Nosocomio Aurunco tra i ricordi degli amici e dei fans di Pino Simbal, che sicuramente lascerà un ricordo indelebile nel cuore dei Lauresi.
A cura di Alberto Verrengia





