Con decreto n. 177 del 4.9.2014, il Presidente Caldoro, a parziale modifica del DPGR n. 152 del 7.7.2014, ha disposto la cessazione dello stato di massima pericolosità agli incendi boschivi, a partire dal giorno 4 settembre 2014 per i Comuni di Conca della Campania, Galluccio, Tora e Piccilli, Marzano Appio, Roccamonfina, Teano E Sessa Aurunca.

Si richiama, in particolare, l’attenzione sull’osservanza delle seguenti prescrizioni:

  • le attività di raggruppamento ed abbruciamento dei materiali vegetali deve essere effettuata in piccoli cumuli e in quantità giornaliere non superiori a tre metri steri per ettaro
  • le operazioni di combustione dovranno svolgersi nelle prime ore del mattino e concludersi entro
  • le ore 10,00, o comunque negli orari fissati dalle ordinanze/autorizzazioni sindacali;
  • le operazioni di abbruciamento dovranno essere comunque effettuate ad una distanza minima di
  • 50 (cinquanta) metri da edifici e strade;
  • le suddette operazioni non potranno essere effettuate in presenza di vento con velocità
  • superiore a 10 metri al secondo;
  • il fumo derivante dalla combustione non dovrà propagarsi su strade ed edifici;
  • la combustione dovrà avvenire in un’area priva di vegetazione secca nel raggio di 10 metri dalle
  • fiamme; a tale riguardo è obbligatorio l’utilizzo di contenitori che non diano luogo ad esalazioni
  • tossiche;
  • nei pressi dell’area adibita all’abbruciamento dovrà essere presente una fonte idrica idonea allo
  • spegnimento del fuoco;
  • nei pressi dell’area della combustione, fino al completo spegnimento del fuoco e delle braci,
  • dovrà essere sempre presente il responsabile dell’intervento o, in alternativa, un addetto in grado
  • di intervenire prontamente in caso di necessità;
  • qualora sopravvengano vento od altre condizioni di pericolosità che possano facilitare la
  • propagazione delle fiamme, il fuoco dovrà essere immediatamente spento;
  • il fuoco dovrà essere spento a seguito di ordine verbale impartito da Pubblici Ufficiali, agenti del
  • Corpo forestale dello Stato o da Vigili del Fuoco ed operatori AIB regionali, a seguito del
  • rilevamento di situazioni di rischio per il propagarsi di incendi e/o per la pubblica incolumità.

Generazione Aurunca

DECRETO_177_0809_DECRETI_DEL_PRESIDENTE_DELLA_GIUNTA_REGIONALE