Se state vivendo un momento di ansia, stress o smarrimento potete chiedere aiuto telefonico.
“Stress, senso di solitudine, isolamento. L’altra faccia, quella meno pubblica, dell’emergenza coronavirus è quella che si sta vivendo all’interno delle case dove giorno per giorno il rischio di essere travolti dalla paura si fa sempre più possibilità concreta. Le emozioni sono importanti e non vanno mai sottovalutate. Dobbiamo prendercene cura come si fa con il corpo. Il periodo prolungato di isolamento dalla vita sociale, di lontananza dalla sede di lavoro, di convivenza con la famiglia senza momenti per sè possono mettere a dura prova la nostra positività e la nostra pazienza”.
Offrire un supporto psicologico immediato, qualificato e gratuito alle persone che stanno vivendo con sofferenza questo periodo di isolamento sociale è la missione del Team di Psicologia delle Emergenze che negli ultimi anni è stato costituito all’interno della Vab Campania: un gruppo formato da sette psicologhe specialiste che viene attivato d’urgenza quando si verificano situazioni eccezionali che possono avere un forte impatto sulla cittadinanza.
Ecco perché il Gruppo “Psicologi dell’Emergenza” ha attivato da oggi, 3 aprile, una linea telefonica Covid-19 per sostenere e supportare la cittadinanza e tutti coloro che vivono una situazione di sofferenza e disagio provocata da questo grande stravolgimento della nostra quotidianità. Il progetto è stato presentato dall’Associazione di Protezione civile V.A.B. Campania di Sparanise, iscritta nel registro regionale di Protezione Civile della Campania ed attivata dai C.O.C. (Centri Operativi Comunali) dei Comuni di Pignataro Maggiore e Cellole ed in attesa di attivazione da altri comuni del basso casertano.
Il numero di telefono è 0823/1665278 ed è attivo dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.