Fu un impegno preso con il Territorio nell’ottobre scorso a seguito di un sopralluogo e con video pubblico effettuato con Pasquale Zannini. L’avv. Alberto Verrengia, consigliere comunale di opposizione, non ha mollato la presa su tre punti essenziali della vivibilità dello scalo aurunco: Passaggio per i diversamente abili, ascensore e bagni pubblici.
Lacune gravissime che erano tollerate da anni con grande disagio per gli utenti già penalizzati dalla qualità del servizio treni e dalle corse in diminuzione.
Il primo passaggio fu una missiva inviata alle FS\Trenitalia, all’ASL e al Comune di Sessa Aurunca, trasformatasi in una interrogazione verbale in consiglio comunale da parte del consigliere di Generazione Aurunca.
L’ASL di Sessa Aurunca fu celere nell’accogliere l’allarme di Verrengia, inviando sul posto una delegazione che riscontrò la grave difformità intimando alle Ferrovie dello Stato l’adeguamento del plesso.
L’arrivo, poi, di Mario Truglio, consigliere di Carano ha poi rafforzato l’azione e nei mesi di marzo ed aprile scorso c’è stata la prima svolta.
Dapprima si è proceduto al ripristino dell’Ascensore, che dopo settimane di prove, è tornata funzionate e i lavori di adeguamento al transito nel sottopassaggio e non solo dei Diversamente Abili.
L’ultimo tassello, quello più complesso, ha invece avuto una accelerazione in queste ore. Ad annunciarlo, lo stesso Alberto Verrengia sul suo profilo:”Da qualche giorno sono ufficialmente iniziati i lavori per la costruzione deii bagni della Stazione Sessa-Roccamonfina dopo anni di attesa.”
Verrengia ha ringraziato i responsabili delle FS locali che hanno sempre caldeggiato questa azione e l’ASL di Sessa Aurunca.
Se ci sono buone notizie per l’interno della stazione Sessa-Roccamonfina, un dato negativo giunge dall’esterno.
Lo spiazzale antistante lo scalo è una vera pattumiera a cielo aperto. A segnalarlo a Generazione Aurunca sono stati numerosi cittadini,
GA




Territorio Aurunco e Campi Flegrei: quali i rischi e gli scenari in caso di eruzione.
“L’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico “ EXE Flegrei 2024” è servita non solo per provare il Piano Nazionale per il Rischio Vulcanico ai Campi Flegrei ma anche per verificare l’invio del messaggio IT-alert a tutti Leggi tutto