Sessa: partorire all’Ospedale San Rocco, ora più che mai, è una garanzia. Parola di Generazione Aurunca.

Il nostro Movimento non è mai stato tenero con i disservizi sanitari in genere, in quanto attenta e severa sentinella del Territorio Aurunco, ecco perchè la nostra diretta esperienza vissuta può rassicurare (nei limiti dell’imprevedibile) le Mamme ed i Papà che sceglieranno di far nascere la propria figlia o figlio Leggi tutto…

II Guerra Mondiale: quando Lauro salvò la vita al Carabiniere Lioi che aveva protetto i suoi giovani dalla deportazione.

In tutto il periodo degli anni, a cavallo tra il 1943 ed il 1944, Lauro di Sessa Aurunca fu teatro di eventi bellici, piuttosto, rilevanti, alcuni purtroppo, drammatici. L’unico punto di riferimento per la popolazione fu la locale Caserma dei Carabinieri che durante l’occupazione ebbe il fondamentale ruolo di protezione Leggi tutto…

Baia Domizia: Tre Tesi Universitarie dedicate a Gaetano Cerrito, un simbolo di amore del Territorio Aurunco.

Sono pochi i personaggi del Territorio Aurunco che hanno ispirato le ricerche universitarie delle nuove generazioni. Gaetano Cerrito è sicuramente il personaggio vivente che ha goduto della maggior attenzione da parte degli studenti del nostro territorio. Sono ben tre le Tesi che sono state dedicate ed ispirate al Presidente di Leggi tutto…

Discarica La Selva tutto fermo: il sopralluogo di Gianpiero Zinzi e la nervosa reazione di Gennaro Oliviero

Un Sabato agitato per la politica aurunca. L’on. Gianpiero Zinzi, Presidente della Commissione speciale Terra dei Fuochi, Bonifiche ed Ecomafie ha effettuato nel pomeriggio un sopralluogo presso la Discarica La Selva per verificare l’attuazione della bonifica promessa dalla Regione Campania con uno stanziamento economico nel lontano 2016. L’esito è stato Leggi tutto…

La sorprendente coincidenza: il 25 Aprile fu la festività per la liberazione contro le malattie. Ecco la Storia.

Una coincedenza, davvero, sorprendente in questo periodo di Pandemia da Covid19.  L’Italia, di oggi festeggia la Liberazione ed il ritorno alla Democrazia, ma gli antichi romani festeggiavano il 25 aprile, la liberazione da ogni malattia. Tale data per l’antica Roma era una festività dedicata alla protezione dalle malattie del raccolto. Leggi tutto…