La Fondazione Giovanna e Tullio Vellucci Longo, in occasione del 40 esimo anniversario della dipartita del Prof  TULLIO LONGO, lo ricorda con  una messa in suffragio  in Lauro l’8 dicembre 2023 nella Chiesa di S.S. Maria  delle Grazie sotto il titolo dei  Pozzi ore 18,00.

Il prof Tullio Longo figura storica ,della zona aurunca , educatore di intere generazioni  , insegnante, amministratore comunale . Numerose le generazioni che hanno attinto  il sapere dalla sua persona.

Notevoli le sue gesta come amministratore comunale, allorchè si dovette combattere contro la installazione della seconda centrale bis Nucleare del Garigliano ; notevole il suo apporto per l’ammodernamento  della frazione Lauro e di tutto il Comune di Sessa A  negli anni  70 e 80 del secolo scorso, allorchè si battè per la costruzione dell’acquedotto comunale, per la sistemazione del Santuario  Chiesetta dei Pozzi in Lauro, dell’ammodernamento della scuola; delle piazze e della viabilità sempre in Lauro oltre all’intero territorio comunale ; notevole il suo apporto per la costruzione  del monumento ai caduti di tutte le guerre in piazza a Lauro;  ammodernamento del cimitero Lauro/S.Castrese; questi alcuni dei tanti interventi nel sociale da parte della persona del prof Tullio;oltre d essere sempre presente nei comitati per i festeggiamenti in onore della Madonna ; 

Ma il fiore all’occhiello  è l’idea della nascita del sodalizio del Gruppo Folk I Figli di Maia, con il quale ha portato il famoso “ costume della Pacchiana”  in giro per il mondo fino nel lontano oriente in Giappone, e nell’Europa tutta;  ricordo particolare in Francia sulla Torre Eiffel e  a Madrid e tutte le capitali  dell’Europa ; 

All’epoca negli anni 70° era impensabile con gli altri amici fondatori dell’associazione I Figli Di Maia , inventare di sana pianta una associazione che è arrivata fino ai giorni nostri e per quasi 50 anni ha portato il folk aurunco in giro per il mondo, e sulle televisioni europee e nazionali e straniere ; 

allora fu definito il “ precursore  dell’Erasmus” ;  infatti i ballerini e soci del sodalizio, girarono per il mondo e l’Europa incontrando civiltà diverse, gruppi stranieri, greci, albanesi , russi, messicani ,peruviani, cileni, e tanti altri, e quindi si può dire che gettò le basi per un ERASMUS  del folk in Italia; memorabile la vittoria alle Europeiadi del folklore del 976,ancora si sente l’eco dei canti e della

 “ ballarella”ew del valzer , tarantella   in quel di Annecy ; 

Dopo la sua dipartita la figlia Giovanna e il nipote Tullio con il genero avv. Antonio Vellucci hanno portato  in uno agli altri amici avanti il sodalizio, portandolo anche a  numerosi successi televisivi , Domenica In, Telemike per citarne alcuni.